Visualizzazione post con etichetta impiantielettrici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impiantielettrici. Mostra tutti i post

martedì 15 febbraio 2011

Nuove opportunità di finanziamento e contributo a sostegno di investimenti da parte delle imprese in Piemonte


Gli interventi mirano a sostenere gli investimenti per:
a) la nascita e lo sviluppo di iniziative di creazione di impresa
b) la nascita e lo sviluppo di iniziative di lavoro autonomo
c) la ristrutturazione e la riqualificazione di strutture turistiche ubicate in Piemonte.


Interventi per la nascita e lo sviluppo di "Creazione d'imprea"

BENEFICIARI
Imprese individuali, società di persone e società di capitali nella cui composizione ci siano soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
- soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
- soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
- soggetti occupati con contratti di lavoro che prevedono prestazioni discontinue, con orario e reddito ridotto;
- soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
- soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego.
L'impresa deve essere costituita da non oltre 15 mesi.

INIZIATIVE AGEVOLABILI

La domanda di finanziamento deve essere finalizzata al conseguimento di uno tra i seguenti obiettivi, riguardante un progetto di immediata cantierabilità:
a) realizzazione di investimenti in macchinari, attrezzature, arredi, automezzi (è escluso l’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di soggetti beneficiari operanti nel settore del trasporto su strada per conto terzi);
b) attivazione e adeguamento dei locali e degli impianti tecnici necessari per l’esercizio delle attività.

La domanda di contributo a fondo perduto deve essere finalizzata al conseguimento di uno o più tra i seguenti obiettivi:

c) copertura delle spese generali di avviamento e delle spese di assistenza tecnica-gestionale connesse all’avvio dell’attività;
d) formazione professionale e manageriale.

SPESE AMMISSIBILI
Per l'accesso al finanziamento:
- macchinari e automezzi strumentali all’attività;
- opere murarie, impianti elettrici, idraulici, impianti tecnici, ristrutturazioni in genere; per il lavoro autonomo sono ammesse solo spese per impianti tecnici;
- arredi strumentali, attrezzature e/o apparecchiature informatiche e relativi programmi applicativi.

Per la richiesta di contributo a fondo perduto:

- contratti per i collegamenti ai servizi necessari all’avvio dell’attività (canoni esclusi);
- promozione e pubblicità;
- consulenze per la stesura del progetto per cui si richiede l’agevolazione;
- canoni di affitto per l’immobile sede dell’attività;
- assistenza tecnica e gestionale (servizi tecnici e professionali);
- corsi esterni di formazione professionale e manageriale.

AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste, a seconda del tipo di intervento attuato, in:
a) Finanziamento agevolato fino al 100% delle spese ammissibili.
b) Contributo a fondo perduto, nella misura massima del 40% delle spese ammissibili.

LIMITAZIONI
Non possono presentare domande di contributo e/o di finanziamento i soggetti che nei due anni precedenti abbiano operato nello stesso settore di attività a cui appartiene l’impresa per la quale intendono richiedere il finanziamento.

Fonte: http://www.unioneconsulenti.it/

Per installazioni:
Ramella Franco
Impianti elettrici e sistemi di sicurezza
Progettazione e consulenza illuminotecnica
Ivrea (Torino)
www.ramellafranco.it

mercoledì 6 ottobre 2010

AGEVOLAZIONI FISCALI

Detrazioni Irpef per le spese di ristrutturazione relative agli impianti elettrici

La detrazione del 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale (per un importo massimo di Euro 48.000 per unità immobiliare) e l'applicazione dell'IVA agevolata al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle abitazioni, previste dalla legge finanziaria 2008 (art.1, commi 17-19, legge 24 dicembre 2007 n. 244), inizialmente prorogata sino al 31 dicembre 2010, sono state ulteriormente prorogate sino al 31 dicembre 2012.

Relativamente agli impianti elettrici, sono agevolabili le spese sostenute per:
  • le opere relative all'eliminazione di barriere architettoniche (aventi ad oggetto ascensori e montacarichi o la realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazioni di gravità - Legge 05/02/1992 n. 104)
  • le opere finalizzate ad evitare infortuni domestici (come ad esempio l'installazione di dispositivi di rilevazione gas inerti).
  • le opere finalizzate alla cablatura degli edifici (antenne collettivel o realizzazioni di reti via caso per distribuire la ricezione nelle singole unità abitative; servizi telematici e trasmissione dati - Legge 31/07/1977, n.249);
  • opere finalizzate alla messa a norma degli edifici (pluralità degli interventi tecnologici meglio definiti all'art.1 della legge 46/1990);
  • opere finalizzate al risparmio energetico (D.M. industria commercio artigianato 15/02/1992, pubbl. G.U. n. 107 del 09/05/1992) ;
Per informazioni: ramella@ramellafranco.it

Fonti: "Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali" - Agenzia delle entrate;
Guida Ance 2010 Ristrutturazioni